Coro A.N.A. Val Nure

Il Coro A.N.A. Valnure trae le sue origini dalla Corale Bettolese a voci dispari, che ben presto divenne Coro virile di Montagna, fondata da Don Vincenzo Calda nella primavera del 1973 a Bettola (PC) in San Bernardino.
La Corale Bettolese viene ristrutturata nel 1982 con l’apporto di voci dell’Alta Val Nure, specialmente da Groppallo; la direzione musicale viene affidata a Don Gianfranco Fornasari, mentre il nuovo presidente è Don Vincenzo Calda.
Il gruppo vocale incomincia a non occuparsi solo di canti di montagna e di altre tradizioni popolari ma anche della ricerca e valorizzazione del patrimonio musicale popolare delle valli piacentine e della Val Nure in particolare.
Nel 1985 il Coro assume l’attuale denominazione di “Coro Val Nure” sez. A.N.A. di Piacenza, la voce ufficiale degli Alpini piacentini.
Con la collaborazione del direttore col maestro Paolo Bon (dal 1969 al 1971) e poi col maestro Giorgio Vacchi di Bologna dal 1984, il Coro affronta in modo metodico l’impegno di ricerca e valorizzazione del nostro patrimonio, curando il tipo di vocalità e coralità appenninica emiliano-piacentina.
Il Coro ha la possibilità di studiare le schede del Centro Etnografico musicale provinciale diretto dal maestro Mario di Stefano.
Il Coro Val Nure, oltre ad essere sempre presente ai raduni nazionali, regionali e provinciali degli Alpini, ha portato e porta la propria tipicità a molti concerti e rassegne in Italia, Svizzera, Jugoslavia e, specialmente, tra gli emigrati in Francia.

Alla Festa Granda di Bobbio 2016

CORO ANA VALNURE " Penna Nera " ( elab. Mazzoni)

Trentatrè

Il testamento del capitano

>> Vai al sito ufficiale del coro